La carta è un materiale igroscopico, capace quindi di assorbire prontamente le molecole d’acqua presenti nell’ambiente circostante.
E’ costituita da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, che possono essere arricchite da collanti, cariche minerali, coloranti e diversi additivi.
La carta è dunque il materiale perfetto per i prodotti di stampa e i tipi di carta più utilizzati sono:
• CARTA USOMANO
Esempio applicazioni: blocchi per appunti, carta per stampanti (carta intestata), planning, manuali tecnici d’uso e manutenzione.
• CARTA PATINATA E MONOPATINATA
Esistono carte patinate opache oppure lucide che, in relazione al differente punto di bianco, offrono rese cromatiche particolarmente brillanti.
Esempio applicazioni: depliant, volantini, riviste, cataloghi e stampe pubblicitarie in genere.
• CARTA RICICLATA
Da non confondersi con le carte riciclabili, ossia quelle che è possibile riciclare dopo l’utilizzo.
Possono essere uso mano, patinate ad alto punto di bianco e marcate e provenire da fonti pre o post-consumo.
• CARTA MARCATA
Questi particolari tipi di carta hanno una forte personalità che evoca prestigio e combinano vista e tatto.
Esempio applicazioni: copertine libri, inviti per eventi, biglietti augurali, biglietti da visita di pregio e in generale stampati che vogliano trasmettere classe e ricercatezza.
• CARTA ADESIVA E SINTETICA
Principalmente utilizzati in ambito decorativo e promozionale, offrono la possibilità di stampare su superfici insolite con una resistenza e una brillantezza fuori dal comune.
Esempio applicazioni: etichette, adesivi, bollini per card, vetrofanie, cartellini, poster e altri materiali di comunicazione visiva presso il punto vendita.
• CARTA A MARCHIO FSC
Il marchio FSC® è il principale strumento di comunicazione e garantisce la tracciabilità dei materiali utilizzati – legno e derivati del legno come la carta – identificando tutti i passaggi che portano dalla foresta al consumatore, inclusi gli stadi intermedi (produzione, trasformazione, finitura e distribuzione) secondo i requisiti degli standard FSC®.
L’etichettatura dei materiali di comunicazione come FSC® è valida solo quando si scelgono carte certificate FSC®.
JOLL GRAF, LA TIPOGRAFIA AMICA DELL’ AMBIENTE
In questa direzione eco-sostenibile, le materie ausiliarie come le sostanze coloranti e leganti necessarie per le sue produzioni, vengono scelte accuratamente per privilegiare le soluzioni che assicurino i minori impatti ambientali, intraprendendo non solo politiche di rispetto delle norme vigenti, ma di adeguamento a protocolli volontari e promuovendo la formazione dei dipendenti sui temi dello sviluppo sostenibile.
I risultati si concretizzano in riconoscimenti relativi sia al prodotto sia ai processi: certificazioni UNI EN ISO 9001:2008, ISO 14001:2004, Certificazione Garanzia Italia e FSC®.